Ancora in Albione, questa volta, per dare un’assaggio ad un eliquid dal sapore MOLTO particolare. East India dei Perino London, che al Vapitaly di Verona, al Vape Jam di Londra e al VapExpo di Parigi (ultima edizione) ci hanno deliziati sopratutto per la particolare “costruzione” del loro stand e delle “Perinettes” presenti, tutto a giovamento del pubblico maschile. Tornando alle cose serie, il liquido presentato oggi, come dicevo, si chiama East India, per due motivi che vi vado ad elencare. Il primo si rifà alla fabbrica dei Perino che si trova appunto nel quartiere di East India, non lontano da Canary Wharf e dalla Isle of Dog, nell’estremo East side di Londra, proprio dove il Tamigi fa una delle sue ultime ed elaborate curve prima di allontanarsi dalla City. Il secondo leit motiv di questo nome è dato dal fatto che riproduce, vedremo se fedelmente o no, una delle bevande indiane piú famose e aromatizzate: il Chai Tea.
Prima di cominciare a parlarvi del prodotto faccio una piccola introduzione. Torno da un viaggio in India durato quasi 1 mese e mezzo e mi porto ancora dietro il ricordo di quella bevanda fenomenale di cui mi drogavo dalla mattina alla sera, vuoi per la facilissima reperibilità, per il costo bassissimo di un bicchiere del nettare e tre beh…per la bontà…Ma perché il Chai Tea é cosí buono? Ovvio, come tante cose non può piacere a tutti, si tratta di un te nero aromatizzato con spezie varie, tra le quali spiccano il cumino, lo zenzero, la cannella, il pepe (a volte) il tutto cotto con acqua e latte. Non mi sto a dilungare sui modi, tempi e differenze di ogni regione in cui viene servito, alla fine la “radice” é sempre la stessa. PREMESSA: non ho preso ne provato questi liquidi a Verona, per motivi di spazio nel bagaglio, quindi mi é toccato comprarli qui a Londra, direttamente dal sito di Perino London). Aperta la boccetta il profumo mi ha lasciato un pò perplesso, mi aspettavo quell’aroma al quale ero abituato annusando il vero Chai tea, e già a quel punto mi son detto “no…fail completo”. Quello che vien su non è ben definito, c’é un che di floreale, ma forse legato alle spezie presenti, che come aroma disciolto nel pg/vg non rendono come dovrebbero. Il mio fedele Origen V2 caricato a mesh 325 sarà utilizzato per questa degustazione.
Packaging: Nulla di che, le boccette da 30ml hanno tutti la stessa etichetta, logo Perino London, bombetta e baffetti, nome del liquido contenuto (in colori diversi, dipende da quale scegliete, vi ricordo che esistono di questa linea: East India, Oliver Twist, YoYogi, Perino Gold, Cream Berry, After Dark, Sun Kiss e Rhubarb and Custard), gradazione di nicotina e percentuale di diluizione 50pg/50vg. Tappo di sicurezza e pipetta di dosaggio a punta fine.
Prova di Svapo: Vi dico subito quale sia la mia paura provando i liquidi INGLESI…la malattia che hanno per la custard. Loro usano custard in qualsiasi liquido…c’é sempre, se é un cremoso…e la cosa mi preoccupava non poco, quindi vado a svapare…e qui arriva la MAGIA. In aspirazione la prima sensazione é esattamente quella che si ha tirando su col naso infilato in un bicchiere di chai tea bollente, il cumino, lo zenzero arrivano prepotenti insieme al latte nascosto tra le note di queste spezie splendide. Probabilmente vi sembrerà strano, che un liquido da svapo possa creare tale sensazione, ma devo dirlo, io sono stato catapultato per qualche secondo, nelle strade di Jaipur dove questo profumo è persistente dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda, meraviglioso. In esalazione il sapore di dolce/dolciastro rimane ed é persistente, non fa altro che invogliare a dare un’altra tirata, resta sul palato, morbido e appagante. Assolutamente da provare se siete amanti dei sapori particolari. Le spezie, come dicevo, sono amalgamate magistralmente, non a caso. Ho avuto occasione in passato di provare il Chai Tea di Alchemy, altra casa scozzese, produttrice del tristemente famoso Enter The Dragon, ed era veramente buono, questo East India lo batte di gran lunga per cremosità, profumo e resa. Indiscutibilmente il re dei Chai Tea. Dilungarsi é inutile, il liquido é davvero studiato nei minimi particolari, ineccepibile, e, ovviamente, c’é dietro un grande aromatiere per produrre qualcosa del genere.
Fumo: denso e morbido, inebriante.
Quando svaparlo: dopo cena o negli intermezzi, o per le meditazioni “veloci”.
Pro: ricalca fedelmente quello che é il Chai Tea originale indiano, spezie e tutto il resto sono amalgamati PERFETTAMENTE.
Contro: stucchevole sulle lunghe sessioni, assolutamente NON da tank