Nome e Formato: Tramonti (Vitruviano’s Juice) – Aroma concentrato 20 ml – ricevuto dal produttore
Lotto:
Nico: 0 mg/ml
Base dichiarata: 30 PG / 70 VG
Data scadenza: 03-2020
Devices: Billet Box + Vapeshell con riduttori aria 2,0 + nano alien coil 0.40 ohm Ni80 con Cotton Bacon 2.0.
Dopo avervi parlato della prima novità dei maestri aromatieri di casa Vitruviano’s Juice, Albori, oggi torneremo nel loro laboratorio per cercare di descrivere nel migliore dei modi il secondo liquido nato dall’estro di Luigi D’Alessandro ed i suoi ragazzi. Dopo una prima prova molto convincente alla kermesse veronese, la curiosità attorno a questo liquido non è mai calata nel corso dei giorni, anzi è cresciuta nel tempo fino ad ora, giorno in cui, finalmente, potremo descrivere e gustare, con voi, la gradita novità con la solita attenzione ai dettagli ed ad ogni forma di gusto.
Vi presento Tramonti di Vitruviano’s Juice.
Tramonti è così descritto dal produttore:
Dalle pendici dei monti lattari all’incantevole spiaggia di Tramonti dove vi aspetta una squisita e fresca bevanda a base di latte, cereali e profumato cioccolato.
Agli occhi dei vaper più esperti, ma anche a quelli che ci seguono da più tempo, non sarà certamente sfuggito la distanza tra le vecchie e le nuove ricette proposte da Vitruviano’s Juice, così come con Albori anche Tramonti si discosta dalle ricette della tradizionale pasticceria partenopea, le passate combinazioni di aromi vengono messe da parte per aggredire il mercato con idee semplici ma di impatto e dalle ottime prospettive in termine di gusto e sempre più appetibili agli occhi del grande pubblico.
Tramonti si presenta in un boccetta da 20 ml a cui poi andranno aggiunti 40ml di glicerina vegetale, eventualmente addizionati con nicotina. Oltre alla particolare e accattivante bottiglietta a cui ormai ci siamo abituati a forma di fiaschetta utilizzate per contenere i liquori. Anche qui salta all’occhio la combinazione di colori e di sfumature usate per trasferire l’idea del prodotto sulla sua etichetta, partendo da una sfumatura più chiara di marrone fino ad arrivare ad un marrone molto scuro e sullo sfondo il colore giallo dell’aroma, che ci trasmette l’idea di un tramonto ma che richiama anche l’ingrediente principale del liquido: il gusto goloso per eccellenza, il cioccolato.
Aprendo la boccetta per la prova olfattiva, in un batter d’occhio, la stanza si riempie subito di un profumo deciso, denso, cremoso, è cioccolato! Un cioccolato di cui colgo a tratti la parte amara del cacao e a tratti la parte dolce e zuccherosa del prodotto finito. L‘incredibile e inconfondibile fragranza è davvero reale e consistente e fa la parte del leone, ma viene egregiamente ammaestrata da un delicato e bilanciato sentore di latte, responsabile della sensazione densa e cremosa. L’odore è talmente intenso e gustoso che la mente è quasi tratta in inganno, per un momento non ho più in mano una bottiglietta di liquido ma un bel bicchiere di latte al cioccolato.
Con queste premesse le aspettative per la prova di vaporizzazione sono davvero alte. Alla prima boccata in inspirazione il cioccolato perfettamente sciolto in un mare di latte è li in tutta la sua pienezza e ci travolge come un onda trascinandoci in un vortice di dolcezza e cremosità. Il cioccolato ha un gusto dolce e davvero reale, ben lontano dai classici prodotti industriali che spesso risultano esageratamente dolci e sbilanciati. Qui invece ne apprezzo tutte le sue caratteristiche principali, e riesco a percepire anche una cresta amarognola, perfetta per spezzare e bilanciare perfettamente il sapore particolarmente zuccheroso del latte. Il latte dal canto suo, ci regala un senso di densità e cremosità che ci accompagna nella parte centrale della boccata, insieme ad un altro elemento aromatico, una flebile ma percettibile sfumatura di cerali, sono molto delicati, leggeri e non risultano per nulla invadenti. A pensarci bene non ricordano i cereali tipici da prima colazione, con il loro gusto deciso e forte, qui al contrario siamo nel regno della delicatezza assoluta.
Nella parte finale della boccata, l’intensità aromatica non accenna a diminuire, il latte sembra trascinare la golosità del cioccolato e il tutto si va ad adagiare sulla lingua concedendoci una svapata piena corposa e zuccherata, lasciandoci li in balia di bianche e morbide onde di latte, sperando però che la marea non si calmi mai.
Una combinazione davvero golosa di gusto e sapori perfettamente bilanciati e di cui si percepiscono tutti gli ingredienti con le loro caratteristiche. La mia paura iniziale era di ritrovarmi un liquido la cui ricetta, non certo inedita, avrebbe potuto stancare, invece non stanca davvero mai, grazie ad un perfetto bilanciamento e armonia tra tutte gli ingredienti del mix. Un e-liquid capace di restituirci sensazioni molto fedeli ad un vero bicchierone di latte al cioccolato, grazie all’abilità del produttore di riprodurre la realtà attraverso la qualità delle sue combinazioni aromatiche.
Diluizione consigliata: circa 33% = aggiungere 40 ml di glicerina all’aroma.
Tempi di maturazione: 1-2 gg.
Pro: Ricetta davvero golosa ma all-day. Gusti unici, reali e fedeli. Vitruviano riesce in tutto quello che fa.
Contro: